Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e la natura si risveglia. È il momento ideale per godersi lunghe passeggiate all’aperto insieme al proprio cane o per far uscire il gatto in giardino. Ma attenzione: la primavera è anche il periodo in cui le zecche tornano ad essere particolarmente attive.
Questi piccoli parassiti rappresentano una seria minaccia per la salute dei nostri animali domestici, e in alcuni casi anche per la nostra. Sapere come prevenirne l’attacco è fondamentale per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Perché le zecche sono pericolose?
Le zecche si nutrono del sangue degli animali e possono trasmettere diverse malattie, tra cui:
-
Ehrlichiosi
-
Borreliosi (malattia di Lyme)
-
Babesiosi
-
Anaplasmosi
Queste malattie possono avere conseguenze anche gravi, specialmente se non diagnosticate in tempo. Inoltre, le zecche possono attaccare anche l’uomo, diventando un rischio per tutta la famiglia.
Come proteggere il tuo pet
Ecco alcune buone pratiche per prevenire le infestazioni da zecche:
1. Trattamenti antiparassitari regolari
La prevenzione comincia con un trattamento antiparassitario efficace, da iniziare già a fine inverno o inizio primavera. Esistono diverse opzioni:
-
Collari antiparassitari
-
Pipette spot-on
-
Compresse orali
Parla con il tuo veterinario per scegliere la soluzione più adatta in base alla specie, taglia, stile di vita e condizioni di salute del tuo pet.
Controlli quotidiani dopo ogni uscita
Dopo una passeggiata in campagna, nei boschi o anche solo in un parco cittadino, è importante controllare accuratamente il manto del tuo animale. Le zone più a rischio sono:
-
Collo e orecchie
-
Zona inguinale e ascelle
-
Tra le dita delle zampe
-
Sotto la coda
Se individui una zecca, rimuovila con una pinzetta apposita, senza schiacciarla. Se hai dubbi, rivolgiti subito al veterinario.
Ambiente domestico e giardino puliti
Le zecche possono nascondersi anche in giardini o terrazze. Mantieni l’erba tagliata, rimuovi foglie e rami secchi, ed evita zone troppo umide e buie. Se hai più animali in casa, assicurati che tutti siano protetti.
Cosa fare in caso di infestazione
Se il tuo cane o gatto ha preso una o più zecche:
-
Non farti prendere dal panico: rimuovi le zecche nel modo corretto.
-
Monitora il tuo pet: osserva eventuali cambiamenti nel comportamento, nella temperatura o nell’appetito.
-
Contatta il veterinario: potrà consigliare esami o terapie preventive, se necessario.
La prevenzione è amore
Proteggere il tuo animale dalle zecche è un gesto d’amore e responsabilità. Con poche, semplici azioni puoi garantirgli una primavera serena e senza rischi.
Ricorda: prevenire è sempre meglio che curare.